La prima macro per Me10 scritta in assoluto.
Una necessità, prima di diventare un emulo di questo signore, di nonno Fiorucci e di Germano Mosconi.
La qualità è d'epoca
La macro in se è semplicissima, riduce il numero di click sulla tavoletta grafica, ma soprattutto ti impedisce di auto distruggerti il lavoro fatto.
Gli sviluppatori di Me10 hanno realizzato un CAD potente e flessibile ma alcune cose lasciano a desiderare, come ad esempio la chiusura di un file.
Per aprire un nuovo file è necessario cancellare quello già presente sullo schermo, e fin qui niente di strano.
Per cui, come prevede Me10 per tale operazione, basta cliccare la sequenza di comandi da tavoletta grafica o dal menu a video:
CANCELLA
TUTTO
CONFERMA
Lo schermo è bello pulito, ma qui arriva il problema.
Si può aprire un nuovo file, ma se guardi in alto a sinistra dello schermo vedrai che il nome della radice è rimasto quello del disegno appena chiuso, ad esempio: 1234
Per cui se apri il disegno 5678 , fai le modifiche del caso e lo salvi sbamm! , il vecchio disegno 1234 è sovrascritto con quello a schermo 5678 .
Il tutto in modo indolore ma efficacissimo.
Solo nel caso in cui il nome della radice è Top , il sistema lo sostiusce con il nome del disegno appena aperto, direi che è una bella cazzata.
Per cui dopo diverse disavventure è nata la macro zap nome che non vuol dire nulla ma, se vogliamo dare un significato a tutto, potrebbe essere il suono onomatopeico dello zappare.
La macro fa tutto in un click:
si posiziona sulla radice
cancella tutto senza chiedere conferma
rinomina la radice con il nome standard Top
Anche in questo caso il tutto in modo indolore ma efficacissimo.